Il Korego Theater Group inizia il 2023 con tre nuove produzioni teatrali: Attenti al lupo, Una giornata particolare e Causi: storia di una lucciola, tutte per la regia di Carmelinda Gentile e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura – Amsterdam. A questi spettacoli si aggiungono inoltre le repliche di Weekend di Annibale Ruccello e Le Troiane di Euripide. Un programma che spazia dal teatro classico al teatro moderno per stimolarvi a passare più tempo a teatro con noi. Vi ricordiamo inoltre che tutti i nostri spettacoli saranno provvisti di soprattitoli in inglese, per chi ha piacere di seguire uno spettacolo in italiano pur non conoscendo la lingua.
Contattateci se siete interessati ad un abbonamento.
Vi aspettiamo!

Attenti al lupo – omaggio a Lucio Dalla
In una discarica, che rappresenta anche un po’ l’inferno, si muovono i personaggi ideati dalla penna di Stefano Benni. Personaggi che raccontano le loro storie e i loro sogni, accompagnati da grilli musicisti che mettono in nota alcune tra le più belle canzoni di Lucio Dalla, a cui dedichiamo lo spettacolo.
Weekend di Annibale Ruccello
Una professoressa quarantenne di origine meridionale dà ripetizioni in casa sua al goffo studente Marco, figlio della fruttivendola. Terminata la lezione, per una riparazione alla caldaia – che si rivela pretestuosa – riceve il giovane idraulico Narciso, con il quale intreccia una breve e torbida relazione, che prosegue per i due giorni seguenti.
Marco, che aveva lasciato un topo di gomma sotto il tappeto per fare uno scherzo all’insegnante, torna a spiarla dalla finestra e la vede con Narciso. Il lunedì pomeriggio, quando il ragazzo torna per le ripetizioni, Ida gli fa confessare di averla spiata.
Una giornata particolare
6 maggio 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. In un comprensorio popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. Bussa alla porta, ad aprirle è Gabriele che sta preparando la valigia in attesa di andare al confino perché omosessuale. Antonietta, rapita dal fascino discreto di Gabriele, tenta di conquistarlo…
Famosissima la versione cinematografica, quella teatrale ne riporta degli echi e si impegna a ribadirne il messaggio. Questa non è solo la storia d’amore tra due “diversi” ma la riflessione sul fatto che l’emarginazione degli omosessuali e delle donne, da parte della maschia cultura fascista e non, continua ad affliggere la vita e la libertà di tanti esseri umani.
Causi: storia di una lucciola
Attraverso il racconto di Camilleri, faremo un viaggio nell’universo pirandelliano; un universo fatto di Personaggi che si presenteranno da sé al nostro autore, nella solitudine del suo studio, ciascuno col suo tormento segreto, per narrargli i loro tristi casi, come Pirandello stesso scrive nella prefazione ai Sei personaggi in cerca d’autore.
E in un mondo tra sogno e realtà, vita, morte, sacro e profano Pirandello apparirà per raccontarci le loro vicende.
Le Troiane di Euripide
Una coralità tutta femminile nutre la pièce, dove nulla di concreto accade, perché tutto è già successo: Troia è in fiamme e le donne superstiti, tra loro Ecuba, Cassandra ed Andromaca, attendono di essere imbarcate sulle navi dei Greci vincitori e di lasciare per sempre la patria.
Ma il dramma è vivo e risuona alto nelle parole delle donne che espongono il loro dolore di fronte ai conquistatori, signori delle guerra efficienti e impassibili nelle loro armature di acciaio.
Più su un Olimpo capriccioso e meschino dove gli Dei dispongono delle vite umane a loro piacimento.